



Comunicato stampa del 10 novembre 2019
Rassegna Corale “Memorial Massimo Cacciani”
In occasione della ricorrenza di Santa Cecilia patrona della Musica,
l’Associazione culturale l’Oasi-Coro Polifonico David Brunori organizza
la Rassegna Corale “Memorial Massimo Cacciani”, con il patrocinio
dell’Assemblea Legislativa delle Marche e del Comune di Maiolati
Spontini.
L’iniziativa si svolgerà a Moie, presso l’Abbazia benedettina Santa
Maria sabato 23 novembre alle 16.30. Dopo i saluti istituzionali si
esibiranno il Coro David Brunori, diretto dal M° Alessandro Benigni e
accompagnato al pianoforte dal M° Georgia Amadio e la Corale Santa
Cecilia di Fossato di Vico (Pg), guidata dal M° Paola Paolucci,
all’organo il M° Sauro Argalia. Presenterà la giornalista Beatrice
Testadiferro. Al termine del concerto le due formazioni animeranno la
Santa Messa prevista alle 18.30.
La Rassegna Corale si propone come momento di incontro culturale,
sociale e religioso dedicato all’armonia che unisce il canto alla
memoria e rende omaggio al corista Massimo Cacciani, scomparso il 5
dicembre 2016 all’età di 52 anni. «Per molti anni Massimo ha fatto parte
del Coro Polifonico David Brunori – ha ricordato il presidente Olivio
Mazzarini - ed è stato testimone di impegno, generosità e di passione
per i tanti che lo hanno conosciuto, apprezzato, amato.»
Scelta per affinità con lo spirito dell’iniziativa la Corale Santa
Cecilia di Fossato di Vico: nel giugno 2018, infatti, il Coro David
Brunori ha partecipato nella cittadina umbra alla XII Rassegna di musica
corale “Cantando con te”, dedicata ad un corista locale scomparso, che
durante la sua vita è stato anima della formazione. L’iniziativa vede
quindi protagoniste la memoria come elemento unificante, e l’arte della
musica nella sua funzione evocativa, capace di tessere legami oltre il
tempo e lo spazio, di entrare in sintonia con la parte più profonda di
ciò che si ama.
L’Abbazia romanica di Santa Maria delle
Moie, luogo millenario di spiritualità, con la sua acustica perfetta
sarà lo spazio ideale per la musica e l’armonia ma anche per la sosta e
la contemplazione della bellezza. È infatti di uno dei tesori più
rilevanti della Vallesina dal punto di vista storico-artistico e
culturale. Fondata all'inizio dell'XI sec. dalla famiglia
Attoni-Alberoni-Gozoni come monastero privato, sorgeva in una zona
paludosa (moja) vicino al corso del fiume Esino. Circondata da una selva, in origine era
costituita dalla chiesa, dal chiostro, dalle sale capitolari per gli
incontri dei monaci -che qui restarono fino al 1456- dalla cucina, dal
dormitorio, dai laboratori. Nei secoli XI e XII ricevette numerose
donazioni e la potenza del monastero benedettino crebbe nel secolo XV.
La chiesa fu restaurata nel 1524 e nel 1600 fu elevata a parrocchia.
Oggi rimane solo la chiesa, ristrutturata e riadattata nel corso dei
secoli, mentre del monastero rimangono solo due ambienti: uno
rettangolare con volta a botte collegato ad una stanza sotterranea da
una scala; l'altro, comunicante con il primo e accessibile anche dal
cortile, a pianta quadrilatera e con volte a crociera. La chiesa è
costruita con blocchi regolari di pietra calcarea ed ha una struttura
della pianta a croce greca iscritta. L’interno è composto da tre navate
di cui la centrale è più elevata e voltata a botte con sottarchi, mentre
le navatelle sono voltate a crociera. All’interno dell’Abbazia sono
custoditi un raffinato crocifisso ligneo seicentesco, il quadro della
Madonna della Misericordia, patrona di Moie, che risale al XVIII sec., e nella navata destra la riproduzione del
quadro “La nascita della Vergine”.
Comunicato stampa del
18 agosto 2019
Il Coro Polifonico
David Brunori in concerto a Villamagna (CH) e a Monteroberto
Nel folklore e nelle
tradizioni l’anima delle comunità. Saranno incontri con la storia e le
matrici intime dell’anima popolare i prossimi concerti del Coro
Polifonico David Brunori di Moie.
Venerdì 23 agosto
la formazione sarà in Abruzzo per partecipare alla Rassegna di Canti
Villamagna n’ Folk: alle 21 l’esibizione in Piazza Santa Maria della
cittadina di Villamagna (Ch) insieme al Coro organizzatore Francesco
Paolo Tosti di Francavilla a Mare e ai cori Incanto Teatino di
Torrevecchia Teatina e Centro Sociale S. Margherita. La manifestazione è
patrocinata dal Comune di Villamagna e dall’Associazione Cori d’Abruzzo
Chorus Inside. Un’immersione sia nel
folklore, punto di riferimento per risalire ai caratteri più genuini e
spontanei delle culture, sia nei riti e nelle memorie abruzzesi, in cui
grandi centri e piccoli borghi sono uniti dal senso profondo di
partecipazione e tradizione della sua gente. Nel corso della giornata le
formazioni ospiti saranno guidate alla visita del borgo collinare, le
cui origini storiche risalgono al IX secolo, con il primo insediamento
dei monaci benedettini.
Sabato 24 agosto alle 21 i Cori Adulti e Voci Bianche D. Brunori
parteciperanno a Monte Roberto all’Omaggio al SS Crocifisso, nell’ambito
della festa celebrata annualmente, segno di una devozione documentata da
cinque secoli e vissuta nella dimensione personale e comunitaria.
La musica e il canto accompagneranno
durante la serata la lettura dei Vangeli della Passione e Morte di Gesù
nei dialetti napoletano, barese, calabro e marchigiano, coordinata dal
prof. Manlio Baleani, autore e cultore della letteratura dialettale.
Il Coro Polifonico David Brunori sarà
diretto dal M° Alessandro Benigni e il Coro Voci Bianche dal
M° Georgia Amadio. Le voci, nel racconto e nel canto sono così
ancora oggi gli strumenti più autentici capaci di esprimere lo Spirito e
la Parola, di tramandare di generazione in generazione vicende e
sentimenti, di “contaminare” e permeare la cultura, la vita e la
spiritualità delle comunità del nostro tempo. E nel canto corale
l’unione di voci diverse, avvolte in un’unica armonia, diventano simbolo
di una vitalità in divenire e componente essenziale di ogni autentica
cultura.
«Il canto ha un significato importante
nella storia e nella cultura religiosa di ogni popolo. - ha spiegato il
presidente del Coro Olivio Mazzarini - È capace di trasmettere
messaggi e contenuti dando voce all’umanità in modo profondo e alto.
Infatti molti canti creati in un tempo e in un luogo preciso divengano
patrimonio di tutti, in ogni luogo e tempo. Perché la musica è fatta di
vibrazioni fisiche e il mondo delle sensazioni, dei sentimenti, dei
ricordi si unisce al mondo delle armonie e delle melodie.»









Maiolati: il Coro
Polifonico “David Brunori” festeggia 20 anni domenica 18 marzo 2018
15/03/2018 - La Rassegna Corale al Centro comunale 6001
di Moie.
Venti anni di musica
e di coinvolgimento in tante iniziative del territorio. Venti anni di
impegno, solidarietà e aggregazione sociale per
accompagnare la vita
delle comunità nei suoi appuntamenti più importanti, nel suo percorso di
memoria, nella visione di un
futuro realizzabile
attraverso l’armonia. Nella ricorrenza della sua nascita, avvenuta nel
1998
nell’ambito
dell’Associazione Culturale “L’Oasi”, e per condividere questa tappa
importante del
cammino, il Coro
Polifonico “David Brunori” propone una giornata insieme nel segno della
musica a
Moie domenica 18
marzo.
Saranno ospiti il
Coro Polifonico di Acqualagna (PU), che animerà la Santa Messa nella
Chiesa Cristo
Redentore alle 11.30
e il Coro Folcloristico “Francesco Paolo Tosti” di Francavilla (PE), che
al termine
della celebrazione
proporrà canti popolari in costume folkloristico abruzzese.
Nel pomeriggio, la
Rassegna Corale presso la Sala Comunale 6001 alle 16.30, si esibiranno
le due
formazioni del Coro
“D.Brunori” adulti e Voci Bianche diretti rispettivamente dal M°
Alessandro Benigni
e dal M° Georgia
Amadio, il Coro Folcloristico “Francesco Paolo Tosti” guidato dal M°
Loretta D’Intino e
il M° e il Coro
Polifonico di Acqualagna con il M° Carlo Baffioni.
La
manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Maiolati
Spontini e sostenuta da
numerosi
sponsor, a cui va il grazie del Coro “D.Brunori”: Emme Service, Banca di
Credito Cooperativo
Ostra
Vetere-filiale Moie, Anibaldi e Pandolfi Casa del Commiato, Centro
Oceano, Vini Mancini, Moplan
Arredamenti,
Vini Mattei, Garbini Consulting, Centro La Fontana, Maxi Coal Moie,
Caffè Morazzini,
Autoficina
Vasconi e Ceci, Ecoenergy, Gruppo Bondoni, Sanitaria del Centro,
Novembrini Carni, Frutta e
non solo, Silga
gomme, ElettroVintage, Autocarrozzeria Doctor Car, Pasta all’uovo La
Tradizione, ALL
Wash Lavanderia
self service stireria, Eredi Cesaroni Giovanni, Farmacia Moie,
Cartoleria Nuovi
Orizzonti, Bar Pizzeria Alla
Pala.
La Rassegna Corale al Centro comunale 6001 di Moie (An) 18-03-2018
Nella ricorrenza della sua nascita, avvenuta nel 1998 nell’ambito
dell’Associazione Culturale “L’Oasi”, e per condividere questa tappa
importante del cammino, il Coro Polifonico “David Brunori” propone una
giornata insieme nel segno della musica a Moie domenica 18 marzo.
Saranno ospiti il Coro Polifonico di Acqualagna (PU), che animerà la
Santa Messa nella Chiesa Cristo Redentore alle 11.30 e il Coro
Folcloristico “Francesco Paolo Tosti” di Francavilla (PE), che al
termine della celebrazione proporrà canti popolari in costume
folkloristico abruzzese.
Nel pomeriggio, la Rassegna Corale presso la Sala Comunale 6001
alle 16.30, si esibiranno le due formazioni del Coro “D.Brunori”
adulti e Voci Bianche diretti rispettivamente dal M° Alessandro
Benigni e dal M° Georgia Amadio, il Coro Folcloristico “Francesco
Paolo Tosti” guidato dal M° Loretta D’Intino e il M° e il Coro
Polifonico di Acqualagna con il M° Carlo Baffioni.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio del Comune di Maiolati
Spontini e sostenuta da numerosi sponsor.
I cori
“ Coro polifonico Acqualagna”
Nasce il 4 aprile del 2011, sotto la guida di Carlo Baffioni: venti
cantori, tutti non professionisti, si costituiscono in associazione e
formano la nuova corale. Pur essendo una compagine giovanissima, il
coro, nel suo piccolo, ha già effettuato diverse uscite (Pesaro, Fonte
Avellana, Cascia, Collevalenza, Perugia, Orvieto, Ravenna, San Lorenzo
in Campo, Arezzo, Rimini, ecc.) riscuotendo apprezzamenti lusinghieri.
Organizza da quattro anni la rassegna corale “ In…Canto di note” nella
meravigliosa cornice dell’Abbazia romanica di San Vincenzo del Furlo e
da quattro anni ha dato il “La” alla tradizione del concerto natalizio
nel bellissimo Santuario del Pelingo. In queste occasioni il Coro invita
ogni anno nuove corali, facendo così progredire la cultura e la
conoscenza del territorio.
Il repertorio spazia dal sacro al profano fino al contemporaneo. Sotto
la presidenza di Sonia Orlandi, coadiuvata dalla buona volontà di molti,
il nuovo coro si prefigge ambiziosi traguardi. Organista è il M° Filippo
Maria Magi, direttore il M° Carlo Baffioni.
Coro Polifonico “ Francesco Paolo Tosti”
Il coro “F.P.Tosti” nasce nel 1989 a Francavilla al Mare ed è formato da
circa 35 coristi. Questa compagine canora porta il nome del grande
compositore abruzzese “F.P.Tosti” definito il “signore delle melodie”
per le sue celebri romanze che lo resero famoso in Italia e all’estero,
arricchendo il panorama musicale italiano.
Da oltre un ventennio il coro si esibisce con brani dialettali abruzzesi
e balli quali: il Ballo dei nastri e la Quadriglia, in rassegne e
manifestazioni regionali in Italia e all’estero, tra le più importanti:
il “Choir Festival International” di Salonicco nel 2011, il “Salerno
Festival” 2011 e 2014, “Venezia in coro” nel 2012 e 2016. È stato 2°
classificato al “Festival internazionale Citta di Ortona” nel 2016; 2°
classificato al “Festival del Folclore Città di Lanciano” nel 2017. Dal
2014 partecipa ai Festival all’interno della Settembrata abruzzese.
Tra le manifestazioni organizzate dal Coro ricordiamo “Francavilla in
coro” (rassegna corale folcloristica), ormai giunto alla sua ottava
edizione con il Patrocinio del Comune. Dal 2015 in collaborazione con
l’Istituto comprensivo. “F. Masci” di Francavilla al Mare dà il via al
Progetto Laboratorio Popolare “Canti..amo tutti in cor” rivolto agli
alunni delle classi terze e quarte di scuola primaria.
Dal 2009 il coro è diretto dal M° Loretta D’Intino, diplomata in flauto
traverso al Conservatorio di Pescara. L’accompagnamento musicale è
affidato alla fisarmonicista M° Diana Baboro. Il presidente è Elisa
Mennillo.
Coro Polifonico “David Brunori”
Nasce ufficialmente
il 12 gennaio 1998 a Moie, nell’ambito dell’Associazione Culturale “L’Oasi”,
il Coro Polifonico intitolato alla memoria di David Brunori, un giovane
seminarista del luogo scomparso prematuramente nel 1994 a soli ventidue
anni. E la sua memoria
ha voluto essere fin dagli inizi un riferimento ideale delle sue
attività. La solidarietà, la pace, la spiritualità e l’impegno sociale
sono infatti gli elementi fondanti del Coro, che ha svolto
un’attività
ininterrotta fino ad oggi: ha animato numerose celebrazioni religiose,
ha tenuto concerti e si è esibito in rassegne, sia nel territorio che a
livello regionale, nazionale e all’estero.
Nel 2001, in
occasione della celebrazione del 150° anniversario dalla morte del
musicista maiolatese Gaspare Spontini, ha organizzato la prima rassegna
di Cori Polifonici “Canti-amo
Spontini”Nel
2008 ha partecipato alle celebrazioni del 200° anniversario dell’opera
spontiniana “La Vestale”, come parte della formazione Spontini Wind
Orchestra ha eseguito un concerto a Parigi il 13 dicembre 2008 ed ha
inciso un disco. Costante, negli anni, la collaborazione con
organizzazioni non-profit a favore delle quali il coro ha avuto il
piacere di esibirsi (Case di Riposo, Centri Sociali, Croce Rossa
Italiana, Associazioni, Parrocchie): nel 2013 ha preso parte ad uno dei
concerti “Un msg di Pace” organizzati dall’associazione Premio Vallesina,
con Padre Armando Pierucci e l’orchestra dei Giovanile delle Marche, di
Sarajevo e di Gerusalemme. Nel 2017
ad Osimo-Palazzo Campana a favore dell’associazione Aniep di Ancona
in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con
Disabilità, l’8 dicembre per la Giornata Internazionale del
Volontariato a Cupramontana e il 27 dicembre ad Angeli di Rosora, a
sostegno della Parrocchia.
La musica sacra e gli itinerari spirituali dei popoli hanno incoraggiato
il Coro Brunori a partecipare a numerose iniziative: nel maggio 2000 al
Giubileo delle Corali marchigiane a Loreto,
il 16 e 17 settembre
2000 al Grande Giubileo delle Corali a Roma alla presenza del Santo
Padre. Nel settembre 2011 una rappresentanza del coro ha animato la
Santa Messa presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI, a conclusione del
XXV Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona e nel maggio 2014 ha
eseguito la Missa ottavi toni di Orlando di Lasso alla Basilica
Superiore di Assisi. Ad aprile 2016, con l’esecuzione della Missa Breve
di C. Gounod nella Basilica del Monastero di Fonte Avellana. Diversi i
gemellaggi con altre formazioni, tra cui il coro ungherese Kispesti
Vegyeskar di Budapest, e molte altre le esperienze musicali realizzate
con un vasto repertorio di musica sacra, gospel,
polifonia rinascimentale, musica classica, lirica, pop.
Fin dall’inizio, il Coro “D.Brunori” ha dedicato attenzione ed energie
ai più giovani. Anche il Coro Voci Bianche è infatti nato con il
Coro Adulti nel 1998. Attualmente sono oltre venti i coristi, tra
bambini e giovanissimi, che hanno scelto di impegnarsi nel Coro, guidato
dal M° Georgia Amadio, sostenuto e incoraggiato dalle famiglie. Il Coro
adulti, formato da venticinque coristi, è diretto dal M° Alessandro
Benigni. Presidente della formazione è Olivio Mazzarini.
MOIE: I VENTI ANNI DEL CORO POLIFONICO DAVID BRUNORI
FESTEGGIATI DOMENICA SCORSA CON TUTTA LA COMUNITÀ E DUE GRUPPI OSPITI
L’armonia del canto per costruire giorni di pace
Voce della Vallesina
- 25/03/2018
«I bambini sono la
nostra luce e hanno reso più bello il 20° compleanno»: il presidente
Olivio Mazzarini
ha ringraziato il coro di voci bianche per aver aperto
il pomeriggio musicale
di domenica 18 marzo
al centro comunale 6001 di Moie.
«Una giornata bella
arricchita dall’affetto della cittadinanza e dalla partecipazione
del
“Coro folcloristico Francesco Paolo Tosti” di Francavilla aMare e del
Coro Polifonico di
Acqualagna
che con amicizia hanno accolto l’invito a ritrovarsi per una
Domenica a Moie.
Un sincero ringraziamento a tutti i coristi del coro
“David Brunori”, ai bambini e ai loro
genitori, ai sostenitori
e a quanti hanno preso parte alle celebrazioni
.: cosi il presidente Mazzarini del coro “D. Brunori” ha concluso la
rassegna
promossa per
ricordare i venti anni di fondazione e si e augurato che la realta
musicale possa continuare a promuovere armonia
bellezza nella comunità.
Il sindaco Umberto Domizioli ha
preso parte alla giornata e ha espresso apprezzamento e stima per
l’impegno del coro, anche verso i piu piccoli, e ha ringraziato le
formazioni ospiti che hanno proposto un
repertorio ampio e piacevole.
Il viceparroco don
Giandomenico Piersimoni e l’economo Gianfranco Rossi si sono
congratulati per l’organizzazione che ha previsto
l’animazione musicale da parte del
coro di Acqualagna della Santa Messa del mattino in chiesa Cristo
Redentore
e la proposta di un brano tradizionale abruzzese dei coristidi Francavilla,
accompagnati dalla fisarmonica, come omaggio ai presenti.
Uno dei
fondatori del coro e attualmente presidente onorario,Daniele Guerro, ha
ricordato le origini della formazione nata nell’ambito
dell’associazione
culturale L’Oasi, a gennaio 1998 e ha presentato con affetto il suo
amico David Brunori a cui hanno
deciso
di intitolare il coro, con il consenso dei genitori Lucio e
Rosella. La mamma del giovane scomparso nel 1994 a 22 anni ha donato
alcune copie del libro,
recentemente pubblicato, con la biografia di David ed ha incoraggiato i
coristi a proseguire nel loro impegno nel
canto e nella musica perche
“cantare insieme permette di
vivere meglio in armonia e in amicizia”. La signora Rosella segue sempre
con
affetto le attivita del coro e ha apprezzato il costante ricordo
della vita e della testimonianza
di suo figlio, che in questo modo continua a
essere un testimone di fede
e di impegno.
Emozionante lo scambio di doni con un incoraggiamento reciproco tra i cori
e i presidenti, Elisa Mennillo di Francavilla a Mare
e Sonia Orlandi di Acqualagna, che si sono congratulati con Olivio Mazzarini e il suo gruppo per l’accurata
organizzazione e per l’ospitalita.
Il direttore Loretta
D’Intino ha selezionato per il pubblico di Moie brani della tradizione
abruzzese, presentati da Ilaria D’Intino: i coristi,
in abito
tradizionale, hanno accordato le loro
voci al suono della fisarmonica del M° Diana Baboro e hanno proposto
anche
“Dammi un ricciolo dei capelli” e “Mi dicon tutti montagnola” con
la musica di Francesco
Paolo Tosti (1846-1916),
definito il “signore delle melodie”. Canzoni
d’amore nel repertorio del coro diretto e presentato da Carlo Baffioni e
accompagnato al
pianoforte dal M° Filippo Maria Magi: i presenti hanno molto gradito la
rielaborazione di “Il mare immenso”
e si sono divertiti con “Funiculi Funicula”.
Con le musiche dei
cartoni di Walt Disney, la Ninna Nanna di Mary Poppins, “Direzione la
vita” di Annalisa e altre melodie del coro
delle voci bianche “David Brunori” dirette dal M°
Georgia Amadio si e aperto il piacevole e partecipato pomeriggio
musicale.
Gli adulti diretti
dal M° Alessandro Benigni hanno proposto l’Ave Maria di Arcadelt, poi la
brillante “Ho un sassolino nella scarpa”,
il gospel “Down by the
riverside” come impegno per la
pace, “Open the eyes of my heart” di Michael Whitaker Smith, uno degli
artisti
piu popolari di musica cristiana nel mondo e l’emozionante “Con te partiro”. «La
musica rappresenta un costante invito per i credenti
e per tutte le
persone di buona volontà a cercare insieme l’universale linguaggio
dell’amore, che rende gli uomini
capaci di vivere
in un mondo di giustizia, di solidarietà, di speranza e
di pace.. Con le parole di Papa Benedetto XVI la giornalista Beatrice
Testadiferro
ha introdotto la
Rassegna Corale e ha guidato il pomeriggio di festa e di amicizia nel
segno della musica. Il tempo delle prove e dello studio
ha regalato a
tutti i coristi, circa ottanta, la
gratitudine del pubblico e l’esortazione a continuare nel proporre
simili iniziative che rispondono
al comune desiderio di armonia e di
bellezza.
MOIE: IL CORO POLIFONICO E IL CORO DELLE VOCI BIANCHE D.
BRUNORI INCONTRA LA COMUNITÀ NEL RICORDO DI DAVID
Cantare insieme: accordarsi e
ascoltare chi è vicino
Voce della
Vallesina - 28/01/2018
È un appuntamento che
si ripete ogni anno,è la memoria e l’omaggio della comunità di Moie in
ricordo di David Brunori.
La sua esistenza, un messaggio vivente di fede
e di amore, attraversa
la preghiera e il canto, e la musica diventa una finestra
oltre la quale
si schiude il mistero. Proprio con la musica e con il canto il Coro
Polifonico e il Coro delle Voci
Bianche a lui
intitolato hanno animato, il 26 dicembre alle 11.30, la
Santa Messa celebrata nella Chiesa Cristo Redentore di Moie in ricordo di
David,
nato nello stesso
giorno del 1972. Guidate dai M° Alessandro Benigni, coro adulti e
Annemarie Homann,voci bianche,
le due formazioni hanno proposto brani liturgici
durante la celebrazione officiata da don Fabio Belelli: da Jesus Bleibet
di Bach
all’Ave Maria di Arcadel, alla Missa breve di Gounod a
canti della tradizione cristiana. Il
Coro delle Voci Bianche,
prima della foto di gruppo con Rosella Pacella,
la mamma di David, ha eseguito brani natalizi, toccando temi cari alla
riflessione
cristiana,
sentimenti e valori comuni a tutti. Sono stati messaggi di speranza e di
gioia che hanno suscitato coinvolgimento e
partecipazione da parte delle famiglie e
delle tante persone che hanno ascoltato le loro voci limpide e gioiose.
Io canto solo…
in compagnia: è il motto del Coro delle Voci Bianche “David Brunori”. Il
Coro Voci Bianche è nato con il coro
adulti nel 1998, e molti sono stati
i bambini e ragazzi che
nel corso degli anni hanno partecipato a questa esperienza ricca di
emozioni.
Attualmente sono
oltre venti i coristi, tra bambini e giovanissimi, che hanno scelto di
impegnarsi in questa attività, con il sostegno e
l’incoraggiamento delle
loro famiglie. Per loro il canto è
un’esperienza entusiasmante, perché tocca spazi e tempi del proprio
vissuto
e libera emozioni e fantasia. La valenza educativa va oltre gli
aspetti artistici o ricreativi.
L’appuntamento settimanale con il coro è
un momento privilegiato in cui
sperimentare l’amicizia nell’esercizio semplice e importante del cantare
insieme:
ascoltare chi è
vicino, accordarsi, tutti insieme, al ritmo, al tempo, alla melodia. È
un importante momento di aggregazione,
socializzazione e condivisione di
valori - come a
collaborazione, la solidarietà - e una palestra di vita in cui imparare
ad assumersi
degli impegni per realizzare progetti comuni. Il Coro è
stato seguito fino a dicembre
corso da
Annemarie Homann, apprezzata cantante olandese, dal 2009 nelle Marche,
studiosa di tecniche di canto corale e
curatrice di eventi
internazionali, ora partita dall’Italia per
studiare alla “Royal Academy of Music Aarhus/Aalborg” in Danimarca.
Da
gennaio il Coro Voci Bianche è guidato dal M° Georgia Amadio,
diplomata in pianoforte al Conservatorio S. Cecilia di Roma,
specializzata in musica da camera, concertista, pianista accompagnatore e
insegnante presso varie scuole musicali.
E la speranza
dei maestri è che il canto sia percepito sempre di più come un’occasione
importante per fare esprimere
le giovani generazioni per donare agli
altri la bellezza del canto corale. Un interesse crescente verso questa
esperienza si sta
riscontrando negli ultimi anni in tutto il Paese, e
diversi esperti
del settore
parlano di un netto ritorno alla coralità infantile, che rappresenta il
desiderio delle famiglie di formare educando al canto,
ma anche e
soprattutto ai valori democratici e al rispetto civico.
Tiziana Tobaldi
Osimo:
Musica e Poesia per la Giornata
della Disabilità con il Coro Brunori di
Moie
Venerdì 01 Dicembre 2017
Il Coro Polifonico
“David Brunori” si esibirà domenica 3 dicembre alle 17,30 ad Osimo,
Palazzo Campana –
Sala delle quattro colonne, in occasione della Giornata Internazionale
delle Persone con Disabilità.
Un pomeriggio di
musica e poesia, con la voce recitante di Anna Rizzitelli, per uno
spettacolo di
beneficienza a favore
dell’Associazione Aniep di Ancona, con il contributo del Circolo
culturale +76.
A dare il benvenuto
Maria Pia Paolinelli, presidente regionale Aniep: l’associazione,
fondata nel 1957 a
livello nazionale, si
occupa della promozione e della rappresentanza dei diritti sociali e
civili dei disabili.
Accanto all’impegno
istituzionale, agli aspetti giuridici e assistenziali, alla ricerca sui
problemi legati
alla diversità, Aniep
offre sostegno alle famiglie dove vivono persone con gravi handicap,
cooperative di
lavoro, soggiorni
estivi.
La Giornata
internazionale delle Persone con Disabilità è stata istituita nel 1981,
Anno Internazionale
delle Persone
Disabili, per favorire una conoscenza diffusa e approfondita sui temi
della disabilità, per
sostenere
concretamente la piena inclusione di tutti coloro che vivono nella
fragilità e per rimuovere
ogni forma di
discriminazione e violenza. Dal luglio del 1993, per volontà della
Commissione Europea,
in accordo con le
Nazioni Unite, il 3 dicembre è diventato anche Giornata Europea delle
Persone con Disabilità.

Moie: 20 anni di attività dell’Associazione culturale
L’Oasi
Lunedì 29 Maggio 2017
I giovani moiaroli
desiderosi di incentivare la cultura in tutti i suoi aspetti diedero
vita ad una delle associazioni più attive che oggi
operano nella
cittadina di Moie. Lo scopo principale era quello di valorizzare il
territorio di Moie in particolare, attraverso iniziative di
vario genere. Inoltre
il comitato promotore costituito da Daniele Guerro, Chiocca Giacomo,
Tassi Andrea,Domizioli Stefano e da
Mazzarini Marco
intendeva sensibilizzare la cittadinanza alle problematiche ambientali.
La prima sede giuridica dell’associazione
fu in via Macerata
26, anche se le riunioni solitamente si tennero in altre sedi. I primi
articoli dello statuto mettono in risalto le
principali finalità
dell’associazione moiarola, affermando come tra le priorità di questi
giovani ci fosse la promozione di tutte le forme
espressive: in
particolare la musica,la pittura, la fotografia ecc.
Inoltre tra gli
obiettivi vi era quello dare vita ad interventi sociali e culturali tesi
a favorire la civile convivenza ed elaborare progetti
finalizzati alla
soluzione delle problematiche nell’ambito del disagio sociale.
L’organizzazione di manifestazioni a scopo benefico furono
tra le priorità
di costoro. La prima iniziativa di questi ragazzi pieni di entusiasmo fu
il 13- 14 settembre del 1997 collaborando con il
WWF
nell’operazione Beniamino, raccogliendo fondi per la tutela
dell’ambiente, in particolare a favore delle foreste italiane. Dal 20
Dicembre 1997 al
6 Gennaio 1998 hanno organizzato la Prima Mostra Internazionale del
Presepe intitolata “Alla scoperta delle
culture nel
mondo”, lo scopo di questa interessante mostra è stato quello di far
conoscere le diverse rappresentazioni della Natività di
alcuni paesi del
mondo. Il 12 Gennaio del 1998 diedero vita all’iniziativa più
rappresentativa: istituendo per la prima volta nella
cittadina di
Moie un Coro Polifonico, dedicato a David Brunori, giovane seminarista
del luogo scomparso prematuramente. Il Coro
polifonico David
Brunori è ancora attivo sia con la sezione degli adulti che con le voci
bianche ed è attualmente presieduto da
Olivio Mazzarini.
Il 14 Giugno del 1998 hanno organizzato, in collaborazione con il gruppo
di volontariato”Carmelo nel mondo”,
la prima
Infiorata del corpus Domini, ossia una realizzazione di disegni
artistici composti interamente da fiori,che purtroppo durò
solo un paio di
anni. Tra le prime idee ci fu anche l’istituzione a fine settembre del
1997 di un sito Internet, che oltre a far
conoscere
l’associazione , presentava anche le peculiarità dal punto di vista
turistico della cittadina di Moie.
Concerto
del Coro Polifonico David Brunori di Moie
all’Abbazia di San Firmano
Mercoledì 8 Marzo 2017
MOIE – Come da
consuetudine il Coro Polifonico “David Brunori” diMoie, prosegue a ritmo
sostenuto l’attività concertistica.
Terminato infatti il ciclo di
esibizioni per le festività
natalizie e di fine anno, con il concerto tenutosi domenica 22 gennaio a
San Marcello,
che ha visto impegnati sia il coro degli adulti che quello
delle voci bianche,
è già tempo per un
nuovo impegno, che si terrà venerdì 10 marzo, nell’ambito delle
festività patronali, all’Abbazia di San Firmano
di Montelupone.
In questa occasione,
si esibirà il coro degli adulti che presenterà un programma dal
repertorio quanto mai vasto, a partire da brani di
carattere sacro e più
intonati al tempo quaresimale, come lo “Stabat Mater” del musicista
ungherese Zoltan Kodaly e il “Signore
dolce volto” di J. S.
Bach, per passare poi alla splendida “Missa Brevis” di Charles Francois
Gounod. Ci saranno brani gospel, tra cui
possiamo citare “Open
the eyes of my heart” scritto dall’autore statunitense Paul Baloche e
“Down by the river side”, un inno
contro la guerra,
brano arrangiato da altri due autori statunitensi, Lon Beery e Pamela
Perec Lee, e basato su uno spiritual
tradizionale della
popolazione afro-americana. Infine il concerto si concluderà con i toni
più lievi sia del “Con te partirò”, di Andrea
Bocelli, che di “Un
bacio a mezzanotte” canzone composta nel 1952, per lo spettacolo
musicale “Gran baraonda”, dal celebre duo di
commediografi Pietro
Garinei e Sandro Giovannini sulla musica di Gorni Kramer.
Il coro polifonico
“David Brunori” sarà diretto dal Maestro Alessandro Benigni. Elencare il
curriculum del Maestro Benigni,
richiederebbe qui
troppo spazio, giovi solo ricordare fra i suoi titoli il diploma “magna
cum laude” in pianoforte ottenuto al
conservatorio
“Gioacchino Rossini” di Pesaro e quello in direzione d’orchestra
ottenuto presso la “Reale Accademia Filarmonica” di
Bologna. Fra i suoi
concerti e collaborazioni teatrali con grandi artisti internazionali
ricordiamo solo quelli con il sommo Maestro
Riccardo Muti, ed
infine per citare la sua attività internazionale ricordiamo che fin dal
1994 è collaboratore, per la preparazione
musicale delle opere
liriche, delle università musicali di Tokio in Giappone.

MOIE, IL CORO POLIFONICO
DAVID BRUNORI FESTEGGIA SANTA CECILIA
MOIE, 19 novembre 2016
Santa Cecilia è una
giovane martire che ha affascinato e ispirato molti artisti
nella storia, poiché
è la santa Patrona della musica. Il coro polifonico “David Brunori” di
Moie, in
occasione dei
festeggiamenti per la ricorrenza di Santa Cecilia, ospiterà, domenica 20
novembre, il Coro
polifonico “Domenico
Alaleona” di Montegiorgio. Il Coro ospite, intitolato all’illustre loro
concittadino
Domenico Alaleona
(1881-1928), che unì ai meriti di studioso e di compositore quello di
essere un
illuminato promotore
della pratica del canto corale, è sorto ufficialmente nel 1982 per
volontà del M° Mons.
Germano Liberati e di
alcuni amici appassionati di musica, che sentivano l’esigenza di
esprimere con il canto
corale le proprie
emozioni e la lode al Signore. Il coro “D. Alaleona” dapprima animerà la
santa messa, alle
ore 11,30 presso la
chiesa “Cristo Redentore”, quindi, alle ore 16,00, presso la chiesa
“Santa
Maria”, eseguirà un
concerto insieme al coro “D. Brunori”. Il coro di Moie diretto dal M°
Francesco
Pesaresi, svolgerà un
massimo di tre brani (la famosa “Ave Maria” di J. Arcadelt e due gospel
“I’m gonna
sing” e “Down to the
river to pray”) mentre il coro “D. Alaleona” diretto dal M° Mita Bassani
eseguirà un
programma di 13
pezzi, comprendenti il Cantico di frate sole e la ninna nanna di natale
di Domenico

Il Coro David Brunori di Moie a Fonte Avellana
Sabato 16 Aprile 2016
MOIE – Domenica 17
aprile a Fonte Avellana il Coro Polifonico ”David Brunori”, diretto dal
M° Francesco Pesaresi, eseguirà la
Messa breve del
compositore francese Charles Gounod. Il coro adulti e il coro delle voci
bianche ,
accompagnati
all’organo dal M°Matteo Cantiani, animeranno la celebrazione eucaristica
delle ore 17,30. Sarà una giornata di
musica, ma anche di
incontro con la storia ,la spiritualità e la bellezza semplice e
profonda del monastero. Ha affermato il presidente
Olivio Mazzarini:
saranno con noi anche le famiglie dei coristi e insieme concluderemo la
giornata con un momento conviviale
all’interno della
struttura monastica. Il prossimo appuntamento del Coro moiarolo sarà
mercoledì ‘ 25 maggio nel santuario di san Girio
compatrono di Potenza
picena. Alle ore 17.30 animerà la Santa Messa celebrata da S. E.
Cardinale Edoardo Menichelli e a seguire
alle ore 18:30 il
Coro si esibirà in un concerto.
Trecastelli: Concerto di Natale con il coro polifonico
David Brunori
Giovedì, 21 Dicembre 2014
Per festeggiare
l’imminente arrivo del Santo Natale, domenica 21 dicembre nella Chiesa
di San Michele Arcangelo a
Brugnetto di Trecastelli si terrà, alle ore
21, il Concerto di Natale
del Coro Polifonico David Brunori.
Il Coro Polifonico
David Brunori è nato a Moie di Maiolati Spontini nel 1998, nell’ambito
dell’Associazione Culturale
“L’Oasi” ed è intitolato alla memoria di
David Brunori, un giovane seminarista scomparso prematuramente.
Il coro
vanta un ampio repertorio che spazia dal sacro al profano, andando per
la polifonia rinascimentale al gospel,
alla musica classica e lirica
alla musica leggera.
Il gruppo si è
esibito in numerose celebrazioni religiose solenni, in concerti e
rassegne regionali, nazionali ed estere;
ra gli ultimi impegni di
questo anno ha avuto l’onore di cantare alla Basilica Superiore di
Assisi, eseguendo la Missa ottavi toni
di Orlando di Lasso. Attualmente
il coro è diretto dal Maestro Francesco Pesaresi, che si è diplomato in
Violino al
Conservatorio Statale di Musica “G.Rossini” di Pesaro.
In seguito il Maestro
si è impegnato nello studio della composizione e del canto e sempre
all’interno del conservatorio pesarese,
ha ottenuto il suo secondo
diploma in Musica corale e direzione di coro e la Laurea di I livello in
Canto. Dal 2001 Francesco Pesaresi
collabora con il Coro Lirico
Marchigiano “V. Bellini” di Ancona in qualità di cantante corista (voce
di tenore) alle numerose produzioni
lirico-sinfoniche presso teatri
regionali e nazionali, collaborando con importanti direttori d’orchestra, quali:
D. Renzetti, R. Ortolani, B. Bartoletti,
B. Campanella, e registi di
chiara fama: Pier’ Alli, P. L. Pizzi, H. De Ana.
Un appuntamento da
non perdere, promosso dal Comune di Trecastelli in collaborazione con il
Circolo Culturale Oscar Franceschini
che vede protagonista un coro
importante che saprà creare, per tutti gli spettatori presenti, una
suggestiva atmosfera in una serata prenatalizia.
L’evento è a ingresso
libero.
Dal Comune di
Trecastelli
A Monte Rinaldo il Natale
vola sulle note del coro "David Brunori"
Mercoledì, 17 Dicembre 2014
MONTE RINALDO In
occasione delle festività natalizie quest’anno il Comune di Monte
Rinaldo in collaborazione con
il Coro Polifonico “David Brunori” organizza a Santo
Stefano un concerto in piena atmosfera natalizia.
In occasione delle
festività natalizie quest’anno il Comune di Monte Rinaldo in
collaborazione
con il Coro Polifonico “David Brunori” organizza per il
giorno di Santo Stefano un concerto
in piena atmosfera natalizia.
Il Coro che nasce a Moie di Maiolati
Spontini nel 1998, intitolato alla memoria di un giovane seminarista
scomparso prematuramente,
propone un repertorio di autori e generi
diversi, dalla polifonia al gospel, dal classico al contemporaneo, no ai
tradizionali canti natalizi.
Il Coro Polifonico
“David Brunori” annovera nella sua carriera la partecipazioni a
festival lirici nazionali ed internazionali,
recente l’esibizione della
Missa ottavi toni di Orlando di Lasso nello straordinario scenario della
Basilica Superiore di Assisi.
Nella giornata del 26
Dicembre 2014 la sala parrocchiale di Monte Rinaldo aprirà le sue porte
per ospitare uno evento musicale,
allestito con garbo ed eleganza dal Coro Polifonico
diretto dal maestro Francesco Pesaresi, che mira a far trascorrere un
lieto
pomeriggio natalizio in compagnia a della buona musica corale.
L’amministrazione comunale invita tutti a partecipare al concerto
che
avrà inizio alle ore 17.30 con ingresso gratuito
Pienone di visitatori nei luoghi
nascosti del Teatro Pergolesi di Jesi,
a sorpresa il flash mob del Coro
Brunori
Mercoledì, 26 Novembre 2014
Pienone di visitatori
al Teatro Pergolesi di Jesi, domenica 23 novembre per la “Domenica del
Teatro”:
a fare da “ciceroni”negli spazi nascosti del Teatro erano le
maestranze del Teatro Pergolesi.
A sorpresa i flash mob del Coro
Polifonico “David” Brunori di Maiolati Spontini.
Grande successo e
pienone di visitatori al Teatro Pergolesi di Jesi, ieri mattina
(domenica 23 novembre)
per la “Domenica del Teatro”,l’iniziativa della Fondazione
Pergolesi Spontini che in occasione
della “Vallesina Marathon” ha aperto
al pubblico anche gli spazi “nascosti” del teatro del 1798,
mostrando per
una mattina il “dietro le quinte” e gli spazi tecnici normalmente riservate ai soli addetti ai lavori.
Per mezza giornata,
dalle ore 9 alle ore 13, il Teatro Pergolesi si è totalmente aperto ed
ha accolto adulti e bambini,
organizzati per piccoli gruppi di 15 persone per
ciascuna visita della durata di circa 45 minuti. Ed è stato il pienone,
non solo di visite ma anche di commenti entusiastici e di apprezzamenti per
l’iniziativa che ha inteso raccontare
non solo le bellezze del Teatro ma
soprattutto il “dietro le quinte” di un luogo sede ininterrotta di attività teatrale
dal 1798,
e storicamente vocato alla produzione lirica.
A fare da
ciceroni nell’inconsueto percorso erano dunque alcune delle maestranze tecniche
della 47esima
Stagione Lirica di Tradizionee del XIV Festival Pergolesi
Spontini, un macchinista teatrale (Marco Gagliardini),
un elettricista
(Simone Caproli) e due sarte (Roberta Fratini e Giulia Pacci), che hanno
illustrato i luoghi, le dotazioni tecniche
e le caratteristiche del loro mestiere.
Accompagnavano i visitatori inoltre Antonella Bonanni e Raffaella
Murdolo
della Fondazione Pergolesi Spontini, e le “maschere”ovvero il personale
di sala della Stagione Lirica; in biglietteria ad
organizzare i
visitatori per piccoli gruppi era Katia Giglioni.
La visita del Teatro
Pergolesi è iniziata dal Foyer (Sale Spontiniane) e dalle Sale
Pergolesiane dove sono conservati
i documenti relativi alla vita e alle opere di
Giovanni Battista Pergolesi e di Gaspare Spontini. I visitatori hanno
poi potuto
calpestare le assi del palcoscenico e guardare la sala teatrale da un’altra
prospettiva. Di seguito sono stati accompagnati
nella sartoria dove
vengono realizzati costumi di scena e dove sono custoditi quelli di alcune
produzioni liriche
della Fondazione Pergolesi Spontini. Da qui sono
andati in quello che è il regno dei macchinisti: il ballatoio a 11
metri sopra il palco
e la graticcia dove si trovano i due grandi argani a botte della fine
del 1700. In questo viaggio nel gioiello
jesino della lirica non sono mancate le
sorprese come il flash mob del Coro Polifonico “David” Brunori di Moie
di Maiolati Spontini, che ha intonato per la gioia dei visitatori le note
del “Va, pensiero” dal Nabucco di Verdi sotto
la direzione del M°
Francesco Pesaresi.
Da Ufficio stampa
Fondazione Pergolesi Spontini
Moie in festa
con il coro 'Brunori'
Mercoledì, 05 Settembre 2012
"Musicando, cantando,
ballando" è lo spettacolo offerto alla cittadinanza di Moie in occasione
della festa patronale, sabato
8 settembre dalle 21
in piazza Kennedy. Promosso dal coro polifonico “David Brunori” è
organizzato in collaborazione con
la banda musicale
“L'Esina” e la scuola di ballo “Danzando” e con il contributo della
parrocchia Santa Maria di Moie. Il coro,
diretto dal maestro
Francesco Pesaresi, proporrà sette brani di musica leggera, sia a
cappella che con accompagnamento. Le
voci soliste saranno
quelle di Elisabetta Braconi come soprano e Massimo Cacciani come basso,
mentre il tenore M°
Alessandro Pucci sarà
ospite della serata come solista in "Vent'anni", "Over the rainbow” e
"La Danza: Tarantella
napoletana" che vedrà
anche una coreografia delle ballerine della scuola “Danzando” diretta da
Irene Ceppi,
inoltre si esibiranno
come solisti anche il flautista Massimiliano Manoni e il chitarrista
Moreno Bossoletti. Nel
corso della serata
sarà dedicato un omaggio al cantautore Lucio Dalla con il brano Caruso.
«Il coro “D. Brunori”
è attivo a Moie da quattordici anni – spiega il presidente Olivio
Mazzarini – e cerca di
proporre spettacoli
musicali in cui far ascoltare della buona musica e far conoscere la
ricca tradizione
musicale italiana. Il
coro vuole instaurare la più ampia collaborazione con le altre realtà
associative del
comune e il concerto
che sta preparando con la banda L'Esina ne è un esempio». I dirigenti e
il maestro
invitano la
cittadinanza ad avvicinarsi alla musica corale e alle proposte del coro
“Brunori”.
|