ASSOCIAZIONE CULTURALE L'OASI

MOIE DI MAIOLATI SPONTINI

    

Home
Su 

 

                                     

 

 

Canti…amo Spontini –

24 luglio al Colle Celeste di Maiolati Spontini, ore 21.15

Dice Paolo Fragapane, forse il più accreditato tra i biografi di Spontini, che i maiolatesi nutrono per il loro grande concittadino un amore particolare, un amore schietto e profondo che ha radici lontane nel tempo e si è tramandato intatto di generazione in generazione, sino all’ultima, che circonda anch’essa di venerazione la memoria del Maestro e i luoghi a cui egli fu maggiormente legato.

A Gaspare Spontini, che pur vivendo nel trionfo e nel fasto delle corti europee mai si è dimenticato delle sue origini, della sua gente e della sua terra, il locale Coro Polifonico “David Brunori” a dedicato questa serata, d’intesa con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Maiolati S., nel clima di festa suscitato dalla celebrata ricorrenza di S. Anna.

Gaspare Spontini quindi e gli autori della sua terra e del suo tempo sono stati il filo conduttore della prima parte della serata ad ingresso libero. Le esecuzioni musicali si sono alternate a brevi letture o riflessioni sul grande compositore e direttore. Degna cornice, è stato il suggestivo Parco che Gaspare Spontini volle donare alla cittadinanza su espresso desiderio della sua amata sposa, Celeste Erard.

 

 

                                           PROGRAMMA:

 

prima parte

 

Gaspare Spontini             da “La Vestale”, coro e marcia funebre

1774-1851                                La Vestale infida mora

 

 

                 Ave Maria (incompiuta)

 

 

                                        da “La Vestale”, coro di vestali, Inno alla sera

 

 

                                        da “Lalla Rûkh”, romanza

                                   Der Verschleierte Prophet con Khorasan

                                                    Marta Torbidoni, solista

 

 

                 da "Agnes von Höhenstaufen", coro di suore

                       En clarescit Oriens

 

 

                 da “La Vestale”, trascrizione dal balletto per

                       clarinetto e pianoforteAllegretto spiritoso

                                                    Michele Quagliani, clarinetto

                                                    Georgia Amadio, pianoforte

 

 

                 da “La Vestale”, coro e danza finale,

                       Lieti concenti

 

 seconda parte

 

Diego Carè,          La gioia di cantare, inno del Coro Brunori

Arr.G.Aquilanti (contemp.)

 

       

Joseph Adolph  Hasse       da “Ruggiero”, Portator di lieti eventi

1699-1783

 

 

Gioachino Rossini             Il Carnevale di Venezia

1792-1868

 

 

Giuseppe Verdi                 da “La Traviata”, Coro di Zingarelle

1813-1901

                               

 

G. Weiss et al.                   Can’t help falling in love

(contemp.)

                                                       

 

John Lennon                      Imagine

1940-1980                        Nicola Fattori, solista

 

 

Armando Trovajoli            Aggiungi un posto a tavola

(contemp.)